BENEMERENZE CONI - 14 NOVEMBRE 2019
Sabato 12
ottobre Como ha ospitato l’arrivo della 113ma edizione del LOMBARDIA una delle
5 classiche Monumento del ciclismo mondiale. Ancorata al Molo 5 del lungo Lago
Trento la nave ORIONE – ammiraglia della Navigazione Lago di Como – è stata
adibita ad area Hospitality dalle ore 12.00 in avanti.
Grazie al caro
socio Paolo Frigerio, che riserva sempre ai soci del Panathlon e ai loro
familiari la cortese ospitalità per assistere all’arrivo della Classica delle
Foglie Morte proprio a lato del traguardo!

L’arrivo a Como della 113ma edizione del Giro di
Lombardia si avvicina ed è con soddisfazione che il socio Paolo Frigerio,
presidente del CC Canturino, annuncia un'altra serata con il team di ciclismo femminile SERVETTO. L’appuntamento
è per lunedi 7 ottobre ore 20.45
presso la Canottieri Lario 1892 – via Puecher 6 – Como
FESTA DELLO SPORT - Prima domenica di giugno. Si svolge dal 2003, quando andò in scena la
prima edizione dell’evento
"Giornata Nazionale dello Sport" coordinato nelle diverse città italiane
dal Coni. Si tratta di una grande manifestazione aperta a tutti che si
svolge
contemporaneamente sul territorio nazionale con la presenza di molti
comuni italiani, ed è rivolta a chi ama e pratica lo sport e alla
promozione di numerose discipline sportive. In provincia di Como
quest’anno la manifestazione, organizzata dalla delegazione del Coni di
Como guidata dalla nostra socia e delegata provinciale Katia Arrighi, ha toccato non solo il capoluogo comasco ma anche la città di Cantù e Oltrona San Mamette.
La brouchure "Aspettando il giro" è scaricabile.
Tra
le varie proposte, segnaliamo i tre Talk show del 9, 14 e 24 maggio che
affrontano i temi salute, sport sostenibile, ambiente, innovazione
tecnologica, etica e solidarietà con la partecipazione di esperti e testimonial d’eccezione. In particolare quello del 24 maggio dal titolo Etica e solidarietà è
patrocinato dal Panathlon avrà fra i relatori il panathleta Maurizio Monego e il socio Edoardo Ceriani come
moderatore.
DA CENTOCANTU' INVITO:
Il 102° Giro d’Italia tra poco vedrà la partenza da Bologna il
prossimo 11 maggio. La quindicesima tappa, dopo il passaggio da Cantù
vedrà la conclusione, ricalcando le strade del LOMBARDIA, a Como. In
vista di tale evento Centocantù, in
collaborazione con il Comune di Como, ha organizzato una serata di
ciclismo LUNEDI 6 MAGGIO ORE 20.45 presso lo YACHT CLUB.
Presentazione instant book di Edoardo Ceriani"Nicola Brienza uno di noi" venerdì 3, ore 21
– BCC Cantù Sala Zampese
17 aprile -
Alla presenza della socia Katia Arrighi, in veste di Delegato Coni Como, organizzatore
dell’evento "sportinrosa" patrocinato anche dal nostro Club, un altro
momento didattico all'Istituto Teresa
Ciceri per presentare il Panathlon. Le protagoniste hanno raccontato la loro esperienza sportiva
davanti ad una numerosa platea di studenti che hanno assistito con interesse
all’incontro moderato dal socio
e responsabile dei servizi sportivi del
quotidiano La Provincia Edoardo Ceriani.
Per il Panathlon
Como, assente Renata Soliani per un concomitante impegno, , ha
parlato la nostra socia Elisa Morosi, psicologa e psicoterapeuta. «Ho fatto sport, poi ho smesso, ma
volevo rimanere agganciata. Così ho iniziato a fare parte del Panathlon che
promuove i valori dello sport per evitare episodi spiacevoli che spesso si
sentono. Il Panathlon è fatto di persone che decidono di vivere promuovendo il
fair play, che ci credono e provano a diffonderlo, cercando anche di essere
presenti a fianco delle realtà sportive del territorio».
Al tavolo anche il socio Enzo
Molteni (nella foto al microfono), storico presidente della
Canottieri Lario, che ha fortemente voluto portare un saluto: "L’ultimo
decennio è stato caratterizzato da prestazioni eccezionali delle ragazze.
Il
canottaggio femminile si è potenziato dal 2012 con ragazze di personalità, capacità
e determinazione. Grande merito va agli allenatori, ma le donne, del resto, non
si accontentano, vogliono capire ed andare oltre"
7/15 marzo - Mostra "L'emancipazione femminile vista attraverso lo sport"
“Tutto il rosa del mondo”
Presso
la Biblioteca Comunale di Piazzetta Venosto Lucati, il Panathlon Club di Como,
in occasione del 65° della sua fondazione (1954 – 2019), ha inaugurato la mostra
“L’ emancipazione femminile vista attraverso i Giochi Olimpici” creata da Adriana Balzarini.
L’iniziativa, promossa e autorizzata dall’Area 3, è già stata ospite dell’Unione
Europea a Bruxelles e del XII Congresso Panamericano del Panathlon
International di Recife (Brasile).
La
cerimonia di inaugurazione è avvenutala la sera del 7 marzo; a seguire, nella sala
delle conferenze della Biblioteca Comunale, è stata illustrata la mostra a cura
dell’autrice, affiancata da
Jennifer Isacco, Federica Maspero, Micol Cattaneo e Federica Stefanelli. Presente la delegata provinciale CONI Katia Arrighi. La serata è stata condotta dalla
giornalista Viviana Dalla Pria.
L’esposizione, aperta al pubblico fino a venerdì 15 marzo (in quella data solo al
mattino), negli orari di visita della Biblioteca comunale di Como, ha visto impegnate le allieve della 3 UD del Liceo Scienze Umane del Teresa Ciceri nel ruolo di "guida". Tale collaborazione è stata resa possibile grazie al
Dirigente scolastico Nicola D’Antonio e all’insegnante Maria Pia Roncoroni nel
quadro dell’alternanza scuola lavoro.
A
corollario della mostra sono stati fissati degli appuntamenti nel giorno della
festa della donna, 8 marzo, che hanno visto l’ideatrice della mostra, prof.
Adriana Balzarini trattare il tema dell’emancipazione femminile attraverso lo
sport all'I.S.I.S di Setificio Paolo Carcano (davanti a 120 alunni e ai loro insegnanti) con la presenza del consigliere Fabio Gatti e di Renata Soliani. A seguire il club, con il Presidente Achille Mojoli, Renata Soliani, Manlio Siani e la campionessa olimpica Micol Cattaneo, ha presentato la mostra agli alunni Liceo Classico
Alessandro Volta alla presenza di 180 alunni!
Durante la settimana sono stati più di 600 gli allievi che hanno visto la mostra, accompagnati dai loro insegnanti e ben 4 gli Istituti superiori della città coinvolti (Liceo Teresa Ciceri, Liceo Volta, I.S.I.S Paolo Carcano, I.T.E.S. Caio Plinio Secondo).
Un sentito ringraziamento al Panathlon International "Distretto Italia - Area 3 Piemonte", alla ideatrice e ai 15 panathleti comaschi che hanno offerto totale disponibilità.